Facoemulsificazione della cataratta

Facoemulsificazione della cataratta

L’intervento per la cataratta è ambulatoriale e viene effettuato in anestesia topica (instillazione di gocce direttamente nell’occhio da operare); di base la durata dell’intervento varia tra i 5 e i 10 minuti e dopo poche ore è già possibile apprezzarne i risultati.

Facoemulsificazione della

Preparazione all’intervento di Cataratta

Dopo la preparazione del paziente (dilatazione della pupilla) e la disinfezione della cute paplpebrale, vengono fatte due micro incisioni sulla cornea per poter accedere con gli strumenti chirurgici alla camera anteriore e quindi al cristallino. Il contenuto del cristallino viene frammentato con un sistema ad ultrasuoni e aspirato, per poi essere sostituito con una lente artificiale adatta all’occhio del paziente. Può essere anche eseguito con il laser a femtosecondo, in casi selezionati, che abbiano un diametro pupillare ampio e facilmente ottenibile con la dilatazione con colliri e con non troppo matura

L’intervento di Cataratta

L’intervento di asportazione della cataratta viene eseguito un occhio per volta, generalmente con un intervallo consigliabile tra i due interventi di circa 10-15 giorni (salvo diverse disposizioni del medico oculista o del chirurgo oftalmologo). Il recupero è abbastanza veloce e con prognosi positiva se il paziente segue attentamente le procedure di medicazione ed evita quegli atteggiamenti non consoni al decorso del post intervento ( per esempio assunzione di posture scorrette o il non utilizzo di una adeguata protezione dai raggi solari), ma soprattutto in proporzione diretta con le sue condizioni retiniche.

Leggi il nostro articolo di approfondimento con informazioni in merito ai sintomi, la cataratta secondaria e altre informazioni.

Centro Vista Linea Veloce